top of page

 

BENVENUTI

Questo sito web è nato grazie ad un incontro casuale tra Giovanni Omodeo e John Amos che, oltre ad avere lo stesso nome di battesimo, man mano che si conoscevano, si sono resi conto di avere molte cose in comune: l'amore per la storia e i costumi locali, i dialetti, la letteratura e, non da meno, i misteri dell'Universo!


Con l'aiuto e i suggerimenti costruttivi degli amici, Giovanni ha realizzato una serie di interessanti articoli-dizionari, riguardanti Valenza e il suo dialetto, i modi di dire, racconti, i soprannomi e molto, molto altro.


John lo ha assistito durante il lungo processo di preparazione e pubblicazione degli scritti ed è stata un'esperienza talmente meravigliosa che la prossima volta che Charles Dickens visiterà l'Italia, vorrà certamente venire a Valenza con Dante Alighieri per incontrarli...

PHOTO Omodeo Face.jpg

Giovanni Omodeo

Giovanni Omodeo, orafo di professione, nasce a Valenza nel 1936, davanti alla “spianà”, dove sorgono le scuole “Costanzo Ciano” (ora “Don Minzoni”).

Da piccolo vive la realtà della guerra, assistendo ai tragici avvenimenti che coinvolgono la città, (alcuni mai documentati).

 

Abbandonare la scuola prematuramente, tuttavia, non significa rinunciare alla lettura dei classici, interessarsi di ornitologia, sport, fauna, della storia della città e dei personaggi che ci abitano. La sua passione per il dialetto (in passato ha collaborato con Nino Verità alla stesura e alla realizzazione del “Dizionario Enciclopedico del Dialetto Valenzano”), lo induce a scrivere svariati lavori, tra i quali compaiono brevi storielle, molte di queste legate a episodi vissuti, nelle quali si rivolge allo spirito di Dante Alighieri (che vede solo lui), tenendolo informato su vari argomenti tramite brevi passaggi scritti. Tra questi, l'incontro, rivelatosi poi proficuo, con un turista Britannico (John Leslie Amos) che incontrato casualmente nel “Gìr dal Sücot”, chiese a Giovanni alcune informazioni locali.

 

Giovanni oggi si può definire un cacciatore di ricordi; testimone della presenza di un tempo passato in quello presente.

John Leslie Amos

JOhn_edited.jpg

John Leslie Amos nasce a Maidstone in Gran Bretagna, figlio di madre forlivese e padre britannico. Dopo la sua formazione professionale, a vent'otto anni si trasferisce in Italia, aprendo uno studio prima a Milano e poi, alla fine degli anni ottanta, a Valenza.

​

John è sposato con una valenzana il cui padre era della Lomelina e la madre di Casale Monferrato e hanno tre figli, Alison, Paul e Vivian che vivono in Italia.

​

Ora in pensione dedica il suo tempo alla musica barocca, alla storia e dialetto Valenzano, la buona cucina italiana e la buona compagnia degli amici.

TEAM

Il team di dialettovalenzano comprende anche
Carla Raselli che presta la sua conoscenza e la sua voce alla serie di Podcast e
Simona Cerri che fornisce il suo “know-how” nelle presentazioni grafiche.

© 2024 DialettoValenzano

bottom of page